Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

A Varano con Basili e Barale

Il fine settimana del 7 agosto. la squadra Academy GP è scesa in pista con i prototipi affidandoli a Giulio Basili ed Arianna Barale.
 
Il contesto del Moto Estate si è rivelato adatto alle esigenze della squadra romana che ha scelto i due quindicenni per un possibile rientro nella premoto3 e moto3 nel massimo campionato nazionale targato 2023.
 
Pochi i turni a disposizione per decretare la griglia di partenza dove Basili ha fatto sua la P8 mentre Barale, in sella alla Racetech, si è inserita nella settima fila. 
 
La seconda prova di qualifica non è stata effettuata di comune accordo con i riders in quanto la pista era in condizioni di bagnato (il meteo previsto per la gara delle 14.10 era di asciutto).
 
Giulio Basili scatta bene allo spegnersi del semaforo e con un passo molto costante chiude al secondo posto della classe SuperMono. Un'ottima prestazione considerando il debutto dell'orvietano sulla moto3 Beon.
Discorso diverso per Arianna. La piemontese ritorna sulla premoto3 per ricostruire una carriera che la vedeva fino a due stagioni indietro sicura protagonista. Un incidente subito al Mugello nel 2020 con conseguente blocco dell'attività sportiva per quasi 10 mesi le ha tarpato la crescita agonistica. Un recente passato in sella alla 300 Super Sport nella categoria Woman Cup non ha giovato per ritrovare il giusto feeling.
Per lei una discreta prestazione a Varano che lascia intravedere il talento costruito nel passato. 
 
Ufficio stampa moto club Igp2t  
 
  • Letto: 271 volte

Mugello bollente

Il terzo round del campionato italiano velocità classe 300 super sport si ricorderà a lungo per molti fattori. In primis la partecipazione di molti piloti iscritti stabilmente al mondiale di classe ha dato lustro alla classe più competitiva del circus italiano. 42 piloti hanno passato le prove di qualificazione racchiusi in poco più di tre secondi. L’accesso alla top 15 è stato un traguardo quasi impossibile per molti. A completare un quadro già complesso è stato il clima torrido che già dalle prove libere del giovedì ha reso complicato il lavoro ai box per raggiungere il setting ideale.

Samuele Marino #45, arrivato al Mugello convalescente per l’incidente subito nel giro di rientro di gara2 di Vallelunga, torna a casa con la nona posizione in campionato. Un giovedì di libere reso complicato da una scivolata ha compromesso la ricerca del setting fino a gara1. Ma con le risorse che ben conosciamo, il forte siciliano è riuscito a strappare la P13 proprio nel finale. Nel warm up prova un setting conservativo che lo convince e che impiega in gara2. Una P14 dolce/amara per lui e la consolazione di aver fatto registrare il suo best lap con 2.06.810.

Manuel Bastianelli #7, al Mugello avrebbe potuto/dovuto esprimere tutto il suo potenziale. Il due volte campione italiano, ha evidentemente sottovalutato la crescita degli avversari. Una buona P9 per lui in gara1 fa ben sperare per una crescita nel successivo start.  Con una repentina scelta della frizione a favore della Stm, in effetti Manuel sembra aver trovato la quadra per i suoi problemi di freno motore ed inserimento in curva. Un’ulteriore messa a punto tra warm up e gara2 avrebbe dovuto concedere quella fiducia sull’anteriore tanto agognata dal campione romano. In gara2 arriva finalmente il setting ideale sulla sua Kawasaki ma non il feeling per sfruttarlo a dovere. Subisce numerosi attacchi chiudendo a ridosso della top15.

Edoardo Savioli #27, porta in casa una grande esperienza. Le tante battaglie in pista già dalle prove ufficiali e il benevolo battistrada dettato dal Bastianelli lo hanno forgiato uscendo da questo round con uno spessore da vero professionista. Il suo best lap personale 2.07.110 e il passo di gara sono da incorniciare come pure la condotta nel box. Tanta umiltà operativa premiata da un’ottima P18 nelle qualifiche e P19 (gara1) e P22 (gara2).

Il prossimo appuntamento vedrà la partecipazione della squadra E&E AcademyGP alla Dunlop Cup con Francesco Moretti e Antonella De Santis sul circuito di Modena il 9-10 luglio 2022.

View the embedded image gallery online at:
https://www.academygp.it/press/gp-academy.html#sigProIdd391afa50f

  • Letto: 392 volte

Vallelunga: siamo tra i protagonisti

Il secondo round del campionato italiano velocità svoltosi sul circuito di Vallelunga verrà ricordato per l’instabilità del meteo. Per i primi due giorni la pioggia ha minato il feeling dei piloti anche se a Samuele Marino sono bastati 3 giri lanciati per avere conferma dell’ottimo lavoro fatto al reparto corse. Prove e controprove orchestrate con grande lucidità dal direttore tecnico Alessandro Trigila hanno dato fiducia a Samuele per affrontare un’ottimo weekend di gara. 

Partito dalla terza fila per gara1, Marino non trova subito gli spazi ideali ma dopo poche tornate aggancia il primo gruppo mostrando grande padronanza nella gestione della gara. Conquista il podio nell’ultima tornata con un sorpasso astuto.

Manuel Bastianelli, in convalescenza dopo la rovinosa caduta in Q1 di Misano, si presenta stoicamente sul circuito di casa. Manuel con la classe che tutti conosciamo ha conquistato già dopo la prima tornata di gara1 la quarta piazza per poi nel finale perdere una posizione.

Edoardo Savioli, sedicenne romano alla sua terza gara nel massimo campionato, ha mostrato di poter ambire a posizioni più vicine alla top15. Continua il suo percorso con molta umiltà coadiuvato al box da un team di esperti che lo mettono nella giusta condizione.   

Gara2 ridotta a 10 giri per esigenze direzionali, vede scattare molto bene Bastianelli che passa la prima tornata in sesta piazza. Riesce a risalire in quarta piazza per poi in seguito perdere addirittura 10 posizioni per una manovra scellerata di un pilota alla “Trincea”. Bastianelli rimasto in piedi è stato costretto ad un fuori pista, concludendo la gara in P15.

Marino passa alla prima tornata in P17 che lo costringe ad una rimonta esagerata. Il forte pilota siciliano recupera posizioni su posizioni fino a conquistare nel penultimo giro la quarta piazza. Perde nel giro finale due posizioni tagliando il traguardo in P6. Nel giro di rientro, purtroppo subisce un tamponamento che lo costringe ad una rovinosa caduta. 

Savioli si conferma a ridosso della top20. Gara2 meno colorita per lui. Lo aspettiamo più agguerrito per il proseguo del campionato.

La classifica generale vede Samuele Marino in settima piazza, Bastianelli in tredicesima. La speciale classifica riservata ai team ci vede in settima casella.

La squadra E&E AcademyGP sarà impegnata sul circuito del Mugello  il 18-19 giugno 2022 per il terzo round stagionale.

View the embedded image gallery online at:
https://www.academygp.it/press/gp-academy.html#sigProId69f79fc7d2

  • Letto: 453 volte

Apertura amara

L’apertura del campionato italiano velocità 2022 verrà ricordata a lungo. Il protagonista è stato il meteo con il repentino abbassamento della temperatura e il vento di tramontana che hanno messo a dura prova le prestazioni dei rider e il lavoro della squadra.

I piloti E&E AcademyGP hanno utilizzato la giornata di prove libere del giovedì per rodare i nuovi motori. Edoardo Savioli con l’asfalto bagnato, ha fatto segnare buoni crono prima di incappare in due innocue scivolate. La seconda però, ha minato la fiducia del sedicenne. Il venerdì mattino, Savioli ha lamentato la mancanza di grip alla fine del turno di libere cronometrate con asfalto bagnato e flagellato dal vento freddo. Discorso diverso per Samuele Marino che ha costruito le sue perfomance passo dopo passo. Il siciliano ha fatto segnare il 3° crono nelle libere cronometrate su asfalto bagnato per poi agguantare la P8 nella classifica combinata delle qualifiche.

Manuel Bastianelli ha affrontato le giornate di giovedì e venerdì con grande serenità portandosi in P3 con il suo best lap a 1 decimo dalla pole. Risultato che gli varrà la prima fila nonostante una rovinosa caduta nel giro d’ingresso della Q2 del sabato. Per Bastianelli la curva Misano1 è stata fatale e il romano è ricorso alle cure del centro medico. Dimesso dopo poco claudicante per una forte contusione alla caviglia sinistra, Bastianelli si è reso disponibile ad affrontare l’impegno di gara con la massima concentrazione. Purtroppo una scivolata nelle prime fasi di gara1 lo ha estromesso dalla lotta. Per lui un ulteriore ematoma alla caviglia e alla spalla che lo mettono questa volta al tappeto. La domenica d’accordo con la squadra preferisce presentarsi direttamente allo start di gara2. Encomiabile la sua abnegazione all’impegno ma per lui era impossibile guidare nel modo a cui si è abituati a vederlo. La sua stagione nella classe 300ss parte con un doppio zero.

Samuele Marino, partito dalla 3° fila dello schieramento, è stato vittima di un contatto alla curva2 appena dopo lo start di gara1 e per lui la gara finisce anticipatamente. Si presenta per gara2 molto motivato per riprendersi una rivincita contro la malasorte. Il coriaceo siciliano inizia una battaglia che lo porta a conquistare la P8 finale. 

Edoardo Savioli, esordiente in campionato e con la Kawasaki, porta casa un risultato al disotto delle aspettative. Lontano dalle gare Savioli ha fatto registrare degli ottimi crono e questo è un punto fermo su cui si deve lavorare in vista dei prossimi appuntamenti. A parte le posizioni finali delle due gare di Misano, sono proprio i crono che offuscano la visione generale delle prestazioni del ragazzo. La squadra è convinta che Edoardo possa dare di più rinnovando la fiducia al rider.

Il prossimo appuntamento vedrà la squadra impegnata a Vallelunga per il round 2 del campionato nel fine settimana del 7-8 maggio 2022.

Ufficio stampa AcademyGP

QUALIFICA GARA 1  GARA 2 
 icona pdf  icona pdf  icona pdf

View the embedded image gallery online at:
https://www.academygp.it/press/gp-academy.html#sigProIded44530407

  • Letto: 429 volte

E&E ACADEMYGP, una nuova realtà racing

L’unione fa la forza: due belle realtà romane unite per creare un grande team! La compagine E&E Racing Team capitanata da Paolo Marini e Alessandro Trigila si unisce al progetto AcademyGP con il suo deus ex machina Roberto Marchetti.

L’esperienza e la passione sono i due comuni denominatori che caratterizzano l’operazione di fusione tra le due squadre. Tra poche settimane inizierà il campionato italiano velocità 2022 con ai nastri di partenza 3 piloti nella classe 300 super sport. Le Kawasaki Ninja 400 nei colori blu, bianco, rosso saranno affidate al bi-campione italiano Manuel Bastianelli, Edoardo Savioli e Samuele Marino.

Bastianelli, ventunenne romano, vanta un’esperienza importante che lo ha visto campione italiano della classe 300ss nel 2018 e nel 2020. Edoardo Savioli, già campione italiano Pit Bike, è la grande promessa del team. Già campione italiano Pit Bike 12pollici, il sedicenne romano ritorna alla classe 300ss dopo un anno prestato al Super Motard. L’esordio sulle ruote alte è targato 2020 nel trofeo Yamaha 300 dove ha colto discreti risultati. Samuele Marino, è un autentico riferimento della classe 300ss. Il siciliano è il prototipo della serietà: con la sua esperienza e la sua perfetta lettura della prestazione darà alla squadra il supporto necessario per centrare l’obiettivo più alto. Suo il successo nel trofeo d’Inverno disputato a Binetto nel novembre 2021.   

L’unione delle due squadre vede protagonisti nel supporto tecnico Termorace, Did Europe, Stm, Bonamici Racing.

Appuntamento quindi per il test ufficiale del 23/24 marzo a Misano Adriatico che anticiperà di una settimana l’inizio del campionato italiano velocità.

  • Letto: 511 volte

CON BEON IN PREMOTO3!

Il progetto Racetech premoto3 dopo tre stagioni lascia spazio alla nuova partnership con la spagnola BeOn.

Il rapporto di reciproca stima iniziato con l’acquisizione della moto3 ufficiale e impiegata nella stagione 2021, ha gettato le basi per un progetto globale che vedrà protagonista la classe Premoto3. A partire dalla stagione 2022 la squadra AcademyGP sarà impegnata nelle classi Premoto3 e Moto3 del campionato italiano velocità e alcune presenze nel campionato spagnolo Esbk Premoto3. Il filo diretto con l’engineering spagnola permetterà alla squadra di concentrarsi sul profilo sportivo avvalendosi del know how decennale della factory catalana.

BeOn vanta nel suo palmares la vittoria del Civ Premoto3 della stagione 2016 e i numerosi titoli della moto4 e premoto3 del campionato Esbk 2021.

I primi test con la nuova moto saranno effettuati prima della fine del 2021.

Ufficio stampa AcademyGP

  • Letto: 600 volte

Esordio a Valencia

Il fine settimana del 24 ottobre 2021 la squadra AcademyGP ha esordito in campo internazionale con il suo pilota Pier Francesco Venturini. Il circuito Ricardo Tormo di Valencia ha accolto il penultimo round del campionato spagnolo Esbk Premoto3. L’organizzazione snella e puntuale diretta dalla Rfme ha organizzato anche le prove libere del giovedì e venerdì dove Venturini nella Fp3 ha siglato il suo best lap personale in 1.46.67 distante soli 9 decimi dalla prestazione di Marco Garcia, dominatore del fine settimana valenziano.

La pioggia è stata la protagonista della Fp4 per cui la squadra ha rinunciato all’entrata in pista in quanto le previsioni meteo per i giorni seguenti erano di pista asciutta.

Si arriva al sabato mattina per l’unica prova ufficiale per aggiudicarsi un posto nella griglia di partenza delle due gare da disputarsi al pomeriggio e nella tarda mattinata della domenica. Il regolamento spagnolo prevede una variazione tecnica rispetto a quello italiano del Civ: la centralina di gestione motore unica per tutte le moto partecipanti alla classe premoto3 fornita dalla italiana Get-Athena equipaggia il motore Yamaha 250yzf con diversi parametri di configurazione. L’assistenza degli addetti Get non è stata in grado di risolvere alcuni problemi di connessione che hanno afflitto la squadra soprattutto in gara2.

Allo spegnersi del semaforo di gara1, Venturini scatta molto bene dalla 6a fila (penalizzato di 3 posizioni per un rallentamento non consentito  in qualifica) e alla prima tornata è già a ridosso della top 10. Per 13 delle 14 tornate della gara, il dodicenne romano accetta la sfida del francese Raingard. Una serie interminabile di sorpassi e controsorpassi accende una lotta avvincente per la P12. Intanto il gruppo della top11 prende il largo infliggendo un distacco di oltre venti secondi. Nel giro finale Venturini riconquista la posizione ai danni di Raingard ma arriva “lungo” alla staccata della curva10. Una rovinosa caduta ferma la cavalcata del romano fortunatamente senza conseguenze fisiche.

Un lungo lavoro ai box ha permesso a Venturini di ripresentarsi in pista per il warm up della domenica. Le buone sensazioni fanno sperare in un riscatto in gara2.

Nel giro di allineamento per lo start un contatto elettrico spegne il motore. Venturini viene fatto entrare nella pit lane dove trova i meccanici che lo assistono e trovano il modo di riaccendere il motore della sua Racetech. La corsa incomincia dalla pit lane e termina dopo metà gara per lo stesso problema tecnico.

La composta delusione di Venturini e di tutta la squadra è stata in qualche modo elaborata. Al di là dei problemi tecnici di gara2 e della caduta di gara1, le buone sensazioni registrate nelle prove libere saranno il punto di partenza per costruire il ritorno in pista da protagonisti.

Con questa esperienza arriva anche la consapevolezza di essersi misurati con il sistema spagnolo che sforna talenti come una volta succedeva in Italia. Una grande umiltà alla base del successo per piloti e tecnici.

L’inverno ormai alle porte sarà fioriero di nuovi progetti e nuove acquisizioni che vedrà protagonista la compagine romana.

Ufficio stampa AcademyGP

LIBERE Q1 Q2
icona pdf   icona pdf icona pdf 

View the embedded image gallery online at:
https://www.academygp.it/press/gp-academy.html#sigProId676cb73b16

  • Letto: 594 volte

Bel finale a Vallelunga!

Il week end appena trascorso ha visto scendere in pista per l’ultimo round 2021 le premoto3 Racetech targate AcademyGP. I giovanissimi riders, Pier Francesco Venturini e Alessandro Di Persio hanno approcciato la pista di Vallelunga dal giovedì seppur con condizioni meteorologiche non ottimali. Nella rocambolesca giornata di giovedì cadute e cedimenti meccanici

hanno reso particolarmente difficoltoso l’approccio al complicato tracciato capitolino. Per la conseguente sostituzione del motore di Venturini la commissione Fmi ha deliberato la partecipazione del pilota fuori classifica. Per l’utilizzo di un nuovo punzone, Di Persio è stato posizionato per lo start di gara1 in pit lane.

Venturini e Di Persio si sono però difesi egregiamente in qualifica riuscendo a conquistare rispettivamente la 22° e 23° casella in griglia di partenza con i crono di 1.50.734 per Venturini #33 e 1.50.868 per Di Persio #69.

Chiamati entrambi alla rimonta, l’avvio di Gara 1 non è però dei migliori, Di Persio scatta dalla pit lane a causa di una penalità ricevuta e Venturini scatta dall’ultima casella in griglia a causa di incomprensioni durante lo schieramento. La gara inizia in salita per entrambi i piloti Academy che però, consapevoli delle loro potenzialità hanno messo in atto due splendide rimonte.

Venturini, nonostante i pochissimi giri effettuati nel corso delle prove libere ha chiuso la gara in nona posizione con l’ottimo crono di 1.48.745 che ha ancora una volta impressionato tutto lo staff AcademyGP.

Di Persio ha concluso a ridosso della zona punti, 16° posizione per lui e ancora un miglioramento cronometrico (1.50.631) dimostrano la crescita progressiva del giovane abruzzese.

In Gara 2, a seguito del buon warm-up della domenica mattina, i due riders possono scattare dalla griglia di partenza e giocarsela ad armi pari con tutti i piloti davanti a loro. Entrambi si ritrovano a combattere nel gruppo di piloti per la 12° posizione.

A chiudere davanti in questa gara è Alessandro Di Persio #69 che, con il tempo di 1.50.364 e con le ottime abilità dimostrate nel corpo a corpo, è riuscito ad aggiudicarsi una soddisfacente 13° posizione e ancora un passo in avanti a livello cronometrico a conferma dell’ottimo lavoro svolto con la squadra durante tutto il week-end.

Venturini #33 chiude la gara in 15° posizione (1.50.272), non è riuscito a ripetere le prestazioni ottenute in gara 1 complici alcuni contati avuti durante la lotta per le posizioni e un feeling non ottimale con il posteriore della sua Racetech.

La conclusione del campionato italiano 2021 ci lascia con la consapevolezza che, l’investimento fatto su  giovani piloti da parte del patron Roberto Marchetti ha continuato a svilupparsi, riuscendo in tutte le occasioni a mettere i piloti in condizione di esprimere il meglio di loro stessi e delle loro moto.

Pier Francesco Venturini è atteso ad un nuovo appuntamento in terra spagnola. Il fine settimana del 24 ottobre lo vedrà protagonista, coadiuvato dallo staff Academy GP, nel campionato Esbk premoto3 che si svolgerà sul circuito Ricardo Tormo di Valencia.

Alessandro Ambrosi

View the embedded image gallery online at:
https://www.academygp.it/press/gp-academy.html#sigProId4f76f4960c

  • Letto: 632 volte

Di Persio e Venturini a Vallelunga!

Si va verso l’ultima tappa dell’Elf CIV 2021 che si correrà, come di consueto, sull’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga il fine settimana del 10 ottobre 2021.

 La squadra capitanata da Roberto Marchetti sarà al via con due moto nella categoria PreMoto3. la novità in questa gara è l’esordio di Alessandro Di Persio in sella alla Racetech. Alessandro sostituisce Manuel Gjomema infortunato.

Di Persio #69 dopo una stagione complicata in sella alla Daygo, ha scelto di provare a fare un salto di qualità in sella alla performante Racetech targata AcademyGp. L’autodromo capitolino con il suo layout sarà un ottimo banco di prova per Di Persio che, insieme a tutti i tecnici dell’AcademyGp, lavoreranno ogni turno per mettersi in condizione di riuscire a raggiungere il miglior risultato possibile per la crescita del quattordicenne abruzzese.

Pier Francesco Venturini #33, alla sua terza gara a ruote alte, sarà chiamato a confermare gli ottimi risultati centrati in occasione del round del Mugello. Fin dal giovedì il dodicenne romano dovrà assimilare il più velocemente possibile il difficile circuito di Vallelunga per cercare di colmare il “gap” di esperienza che c’è tra un esordiente e tutti i piloti al secondo anno di gare. Fiduciosi delle possibilità di Venturini, vista la velocità dimostrata in occasione delle uniche 2 gare disputate nei round 4 e 5 dell’Elf CIV 2021, la squadra AcademyGp è pronta a cercare di migliorare i già ottimi risultati.

Nella gara di casa l’obiettivo di tutto il team di Roberto Marchetti sarà, anche in questa occasione, quello di lavorare sul percorso di crescita dei suoi giovani piloti per poterli mettere in condizione di raggiungere il miglior risultato possibile in vista del termine della stagione 2021.

L’appuntamento è sull’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga in occasione dell’ultimo round dell’Elf CIV 2021 con la categoria PreMoto3 che correrà una gara il sabato e la seconda durante la giornata di domenica.

Alessandro Ambrosi

  • Letto: 714 volte
Sottoscrivi questo feed RSS