Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

CON BEON IN PREMOTO3!

Il progetto Racetech premoto3 dopo tre stagioni lascia spazio alla nuova partnership con la spagnola BeOn.

Il rapporto di reciproca stima iniziato con l’acquisizione della moto3 ufficiale e impiegata nella stagione 2021, ha gettato le basi per un progetto globale che vedrà protagonista la classe Premoto3. A partire dalla stagione 2022 la squadra AcademyGP sarà impegnata nelle classi Premoto3 e Moto3 del campionato italiano velocità e alcune presenze nel campionato spagnolo Esbk Premoto3. Il filo diretto con l’engineering spagnola permetterà alla squadra di concentrarsi sul profilo sportivo avvalendosi del know how decennale della factory catalana.

BeOn vanta nel suo palmares la vittoria del Civ Premoto3 della stagione 2016 e i numerosi titoli della moto4 e premoto3 del campionato Esbk 2021.

I primi test con la nuova moto saranno effettuati prima della fine del 2021.

Ufficio stampa AcademyGP

  • Pubblicato in PreMoto3

Bel finale a Vallelunga!

Il week end appena trascorso ha visto scendere in pista per l’ultimo round 2021 le premoto3 Racetech targate AcademyGP. I giovanissimi riders, Pier Francesco Venturini e Alessandro Di Persio hanno approcciato la pista di Vallelunga dal giovedì seppur con condizioni meteorologiche non ottimali. Nella rocambolesca giornata di giovedì cadute e cedimenti meccanici

hanno reso particolarmente difficoltoso l’approccio al complicato tracciato capitolino. Per la conseguente sostituzione del motore di Venturini la commissione Fmi ha deliberato la partecipazione del pilota fuori classifica. Per l’utilizzo di un nuovo punzone, Di Persio è stato posizionato per lo start di gara1 in pit lane.

Venturini e Di Persio si sono però difesi egregiamente in qualifica riuscendo a conquistare rispettivamente la 22° e 23° casella in griglia di partenza con i crono di 1.50.734 per Venturini #33 e 1.50.868 per Di Persio #69.

Chiamati entrambi alla rimonta, l’avvio di Gara 1 non è però dei migliori, Di Persio scatta dalla pit lane a causa di una penalità ricevuta e Venturini scatta dall’ultima casella in griglia a causa di incomprensioni durante lo schieramento. La gara inizia in salita per entrambi i piloti Academy che però, consapevoli delle loro potenzialità hanno messo in atto due splendide rimonte.

Venturini, nonostante i pochissimi giri effettuati nel corso delle prove libere ha chiuso la gara in nona posizione con l’ottimo crono di 1.48.745 che ha ancora una volta impressionato tutto lo staff AcademyGP.

Di Persio ha concluso a ridosso della zona punti, 16° posizione per lui e ancora un miglioramento cronometrico (1.50.631) dimostrano la crescita progressiva del giovane abruzzese.

In Gara 2, a seguito del buon warm-up della domenica mattina, i due riders possono scattare dalla griglia di partenza e giocarsela ad armi pari con tutti i piloti davanti a loro. Entrambi si ritrovano a combattere nel gruppo di piloti per la 12° posizione.

A chiudere davanti in questa gara è Alessandro Di Persio #69 che, con il tempo di 1.50.364 e con le ottime abilità dimostrate nel corpo a corpo, è riuscito ad aggiudicarsi una soddisfacente 13° posizione e ancora un passo in avanti a livello cronometrico a conferma dell’ottimo lavoro svolto con la squadra durante tutto il week-end.

Venturini #33 chiude la gara in 15° posizione (1.50.272), non è riuscito a ripetere le prestazioni ottenute in gara 1 complici alcuni contati avuti durante la lotta per le posizioni e un feeling non ottimale con il posteriore della sua Racetech.

La conclusione del campionato italiano 2021 ci lascia con la consapevolezza che, l’investimento fatto su  giovani piloti da parte del patron Roberto Marchetti ha continuato a svilupparsi, riuscendo in tutte le occasioni a mettere i piloti in condizione di esprimere il meglio di loro stessi e delle loro moto.

Pier Francesco Venturini è atteso ad un nuovo appuntamento in terra spagnola. Il fine settimana del 24 ottobre lo vedrà protagonista, coadiuvato dallo staff Academy GP, nel campionato Esbk premoto3 che si svolgerà sul circuito Ricardo Tormo di Valencia.

Alessandro Ambrosi

  • Pubblicato in PreMoto3

Venturini in grande spolvero al Mugello

L’Autodromo Internazionale del Mugello ha ospitato il quinto round dell’ELF Civ 2021 in cui la squadra AcademyGP è scesa in pista nella categoria Premoto3 con Pier Francesco Venturini #33 e Manuel Gjomema #12.

Il week end di gare di Pier Francesco Venturini è iniziato subito bene dal primo turno di libere in cui ha mostrato un gran ritmo sul complicato circuito toscano. Il 2.06.008 ottenuto al primo turno di libere fan ben sperare in vista della qualifica.

In qualifica 1 Venturini commette però un errore dopo pochi giri e ciò non gli ha permesso di effettuare un giro veloce. Chiuderà la qualifica in 24° posizione con un crono inferiore a quelle che erano realmente le sue possibilità. Le speranze di Venturini e del team di partire in una posizione più avanzata vengono però spezzate dal temporale che si abbatte sul circuito toscano proprio in occasione del secondo turno di qualifiche.

In gara 1 Venturini #33 è chiamato ad una grande rimonta in sella alla sua Racetech messa a punto in maniera perfetta dai tecnici della squadra capitanata da Roberto Marchetti. Allo spegnersi dei semafori Venturini parte molto bene ed inizia la sua rimonta insieme ad Alberto Ferrandez e Riccardo Trolese (1° e 2° posizione in campionato). Il passo mantenuto sul 2.05.500 gli ha permesso di recuperare fino alla 7° posizione generale e prima posizione tra gli esordienti in griglia. Una prova di maturità e velocità eccellente.

In gara 2 Venturini si esalta ancora di più! Nonostante sia la sua seconda gara sulle ruote alte e il suo esordio assoluto in una pista difficile come l’Autodromo del Mugello il dodicenne romano in sella alla Racetech dell’AcademyGP, allo start guadagna subito posizioni e si mette a spingere per replicare la rimonta di gara 1. Concluderà la gara in 9° posizione ma con l’eccellente crono di 2.04.259 e sarà nuovamente in prima posizione degli esordienti.

Manuel Gjomema #12 ha continuato anche in questa gara il suo processo di crescita, consapevole delle prestazioni raggiungibili dalla Racetech, il giovane pilota romano, anche lui al primo anno di gare, sta continuando ad accumulare chilometri ed esperienza.

In qualifica un problema al motore Yamaha 250 della sua Racetech non gli ha permesso di effettuare il turno, costringendo così il team alla sostituzione del motore, motivo per cui in gara 1 Gjomema partirà dalla pit lane. Concluderà la gara in 27° posizione migliorando il suo best lap con un buon 2.10.188, un altro piccolo passo in avanti per lui.

In gara 2 Gjomema parte dal fondo della griglia e riesce a confermare il passo del 2.10 ottenendo anche in questa gara il best lap in 2.10.275. Un inconveniente tecnico alla sua Racetech, probabilmente dovuto da errori di inesperienza alla guida, lo ha costretto purtroppo al ritiro a due giri dal termine della gara.

Il prossimo appuntamento è sul circuito di casa sia per il team AcademyGp che per i suoi piloti. L’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga ospiterà il sesto e ultimo round dell’ELF CIV 2021. Pierfrancesco Venturini e Manuel Gjomema sono quindi chiamati a tirare fuori il meglio dalle loro Racetech per concludere questo 2021 nel migliore dei modi. L’appuntamento è al 9-10 ottobre sul circuito capitolino.

Alessandro Ambrosi

  • Pubblicato in PreMoto3

Gjomema in crescita anche a Imola

È l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il palcoscenico del terzo round dell’Elf CIV 2021 in cui Manuel Gjomema in sella alla Racetech dell’AcademyGp ha continuato il suo percorso di crescita con le 17 pollici dopo il suo recente trascorso nelle moto da 10 pollici.

Il week-end di gara, più corto rispetto al solito, ha messo a dura prova Gjomema che, oltre ad essere al primo anno di gare a ruote alte ha anche fatto il suo esordio assoluto sul complicato circuito di Imola. La prima sessione di prove libere del venerdì inizia positivamente per Gjomema che sul finale riesce a fermare il crono sul 2.14.905.

La Q1 del venerdì pomeriggio non regala però la stessa gioia a Gjomema che, complice una scivolata in variante bassa al primo giro lanciato non è riuscito a completare un giro valido. L’alfiere dell’AcademyGp reagisce molto bene nella Q2 del sabato riuscendo ad agguantare la qualificazione alla gara con il buon crono di 2.12.451 corrispondente alla 31° casella in griglia di partenza.

Allo start di Gara 1 Gjomema riesce ad agganciarsi ad un gruppetto di piloti davanti a lui che lo avrebbe portato a migliorarsi ma un problema elettrico alla sua moto lo costringe al ritiro. L’ottimo lavoro svolto dai tecnici dell’AcademyGp ha permesso a Gjomema di prendere parte alla sessione di warm-up con la moto sistemata in ogni particolare, permettendogli di abbassare notevolmente il crono della qualifica, 2.11.087 e la 26° posizione nel warm-up fanno ben sperare in vista di gara 2.

In Gara 2 Gjomema parte bene ma dopo pochi giri la gara viene interrotta a causa di una bandiera rossa. Il “re-start” è di 8 giri, una gara breve in cui è fondamentale partire bene. Durante il giro di allineamento iniziano a cadere qualche goccia di pioggia, la condizione della pista diventa quindi molto difficile da interpretare. L’esperienza di Manuel, messa ancora a dura prova, non gli permette di essere veloce nei primi giri come avrebbe potuto. Concluderà la gara in 25° posizione con best lap in 2.11.794.

“Peccato per aver perso molto terreno nei primi giri, con le gocce di pioggia che cadevano non sono riuscito a trovare il feeling giusto per spingere quanto volevo.” Queste le sue dichiarazioni al termine di Gara 2.

Ancora molti chilometri effettuati da Gjomema che gli permettono di accumulare esperienza in questo suo primo anno di gare sulle 17 pollici. Il prossimo appuntamento è il week-end del 31 luglio – 1° agosto sul circuito di Misano, pista in cui Gjomema ha già corso in occasione del secondo round di questo 2021.

Alessandro Ambrosi

 

Terzo round ELF Civ a Imola!

Finalmente è arrivato il momento del terzo round dell’ELF Civ 2021 che si svolgerà sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il week-end del 3-4 luglio. La squadra AcademyGP, capitanata da Roberto Marchetti, prenderà parte alla competizione con Manuel Gjomema nella classe PreMoto3 a seguito del prematuro ritiro di Kevin Milani che a causa delle difficoltà riscontrate a Misano ha scelto di non azzardare la partecipazione alla gara di Imola data l’impossibilità di girare in questa pista molto impegnativa per tutti gli esordienti.

Discorso differente per Manuel Gjomema #12 che nel lungo periodo di pausa tra la gara di Misano e la gara di Imola ha continuato ad effettuare chilometri per accumulare più esperienza possibile in sella alla Racetech Yamaha targata AcademyGP. Due giornate di test sono state effettuate dal giovane centauro, l’8 giugno sul circuito capitolino di Vallelunga e il 21 giugno sul circuito del Mugello.

Questo week-end di gara Gjomema sarà chiamato ad assimilare il più velocemente possibile il complicato circuito di Imola che con i suoi “sali-scendi”, con i suoi curvoni veloci mixati all’impossibilità di effettuare dei test è sicuramente il circuito più complicato del calendario, specialmente per chi è esordiente come Manuel.

Tutto il team AcademyGp sarà pronto ad aiutare, con professionalità ed esperienza, in tutto per tutto Gjomema nel difficile percorso di crescita e di assimilazione della pista di Imola.

L’appuntamento è con le prove libere del venerdì mattina sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in occasione del terzo round dell’ELF Civ 2021 con la categoria PreMoto3.

Alessandro Ambrosi

  • Pubblicato in PreMoto3

Gjomema in crescita, Milani in difficoltà

Il Misano Word Circuit “Marco Simoncelli” è stato protagonista dello svolgimento del secondo round dell’Elf CIV 2021 in cui la squadra Academy GP è scesa in pista con le 2 PreMoto3 Racetech motorizzate Yamaha 250 guidate da Manuel Gjomema e Kevin Milani, entrambi al primo anno di gare in sella alle 17 pollici.

Manuel Gjomema #12 ha iniziato il week-end in crescendo grazie a turni del giovedì in cui si è sempre migliorato fino ad agguantare un buon crono di 1.53.600. Il primo turno di prove ufficiali ha purtroppo visto Gjomema non riuscire a replicare il crono effettuato poco prima complice un piccolo problema alla frizione della sua Racetech. La squadra capitanata da Roberto Marchetti e grazie alle mani esperte del capotecnico Luca Barbareschi è riuscita prontamente a mettere in perfette condizioni la moto di Gjomema prima del secondo turno di prove ufficiali nelle quali, grazie al crono di 1.53.155, il giovane pilota romano è riuscito ad agguantare la decima fila in griglia di partenza.

Kevin Milani #134 fin dal giovedì ha avuto un po’ più di difficoltà, non riuscendo a guidare la Racetech targata Academy GP come avrebbe voluto. Una bella risposta arriva dal giovane quattordicenne nel primo turno del venerdì mattina in cui è riuscito a migliorare il crono ottenuto il giorno precedente di oltre 4 secondi. Un miglioramento che fa ben sperare in vista del doppio turno di qualificazione. Nei due turni di qualifiche però il pilota toscano non riesce a scendere oltre il crono di 1.55.847 che non gli risulterà sufficiente per qualificarsi alla gara a causa della regola del 107%.

In gara la squadra Academy GP ha purtroppo potuto schierare solamente Manuel Gjomema, che, allo spegnersi dei semafori di gara 1 riesce ad agganciare il gruppo di piloti davanti a lui e compiere tutte le 14 tornate di gara in bagarre con i piloti davanti, una condizione del tutto nuova per il giovane esordiente. Concluderà la gara in 26° posizione con il crono di 1.53.718.

In gara 2 le condizioni metereologiche sono piuttosto instabili, le gocce di pioggia che iniziano a cadere pochi minuti prima della partenza non sono sufficienti a montare le gomme da bagnato. Le condizioni in gara sono molto delicate e difficili da interpretare dato l’aumentare della pioggia giro dopo giro. Gjomema è stato messo sicuramente a dura prova in queste condizioni in cui non aveva mai gareggiato. Concluderà la gara in 21° posizione e con la consapevolezza di avere aggiunto un altro tassello di esperienza.

Il prossimo appuntamento con l’Elf CIV 2021 è sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il 3-4 luglio, la pista forse più difficile di tutto il calendario del Campionato Italiano Velocità in cui la squadra Academy GP insieme ai suoi due piloti sarà chiamata a tirar fuori tutta la sua esperienza.

Alessandro Ambrosi

  • Pubblicato in PreMoto3

Misano: PreMoto3 al Civ!

Il round due dell’Elf CIV 2021 che si svolgerà sul Misano Word Circuit Marco Simoncelli il week-end del 15/16 maggio è ormai alle porte. Il team AcademyGp capitanato da Roberto Marchetti schiererà Kevin Milani e Manuel Gjomema in PreMoto3.

Kevin Milan e Manuel Gjomema hanno effettuato, nella pausa tra il primo round del Mugello e la gara di Misano 2 giornate di test. Nella prima giornata a Misano hanno purtroppo effettuato poche tornate a causa di problemi ai rilevamenti fonometrici riscontrati da tutti i team partecipanti alla giornata di test.

La seconda giornata di test ha visto i giovani alfieri dell’AcademyGp scendere in pista sul Circuito Piero Taruffi di Vallelunga, un’occasione per prendere ancora più confidenza con la Racetech motorizzata Yamaha 250 e anche per assaggiare per la prima volta l’impegnativo circuito romano su cui si correrà il sesto e ultimo round dell’Elf CIV 2021.

Il percorso dei due quattordicenni sta procedendo per progressivi step in avanti che entrambi i ragazzi hanno bisogno di fare per prendere sempre più confidenza con la PreMoto3 Racetech, una moto molto più complessa rispetto alle moto che hanno guidato fino a pochi mesi fa.

Discorso differente per Nicholas Venanzoni che dopo il doppio zero dovuto a dei problemi tecnici in occasione delle prime due gare del Mugello ha rinunciato di comune accordo con la squadra di proseguire il rapporto.  La collaborazione iniziata tardi e finita troppo presto è stata probabilmente minata da un carico di aspettative non adeguate all’esperienza di Nicholas. La conoscenza maturata sulle derivate di serie non ha aiutato per la messa a punto del prototipo Beon Moto3 innescando sfiducia reciproca. La squadra AcademyGP augura a Nicholas di poter raggiungere presto i suoi traguardi personali in piena serenità.

L’appuntamento è con la classe PreMoto3 sul Misano Word Circuit Marco Simoncelli nel week-end del 15/16 maggio in occasione del secondo round dell’Elf CIV 2021.

Alessandro Ambrosi

  • Pubblicato in PreMoto3

AcademyGp: buona la prima!

Inizio di stagione di “rodaggio” per il team capitanato da Roberto Marchetti in occasione del primo round dell’Elf CIV 2021 con Kevin Milani e Manuel Gjomema in premoto3 e Nikolas Venanzoni in moto3. Tutti i piloti AcademyGP, all’esordio nelle categorie, si sono distinti per il progressivo miglioramento cronologico nel corso delle varie sessioni del week end di gara sul circuito del Mugello.

MOTO3

Nikolas Venanzoni dopo 2 stagioni in sella alle derivate di serie 300cc ha esordito questo week-end in sella al prototipo della BeOn 450 Yamaha Moto3 nel complicato circuito toscano ha completato i turni di prove a disposizione cercando di incrementare di volta in volta il feeling con la moto e con il team. Al termine delle prove ufficiali Venanzoni occupa l’ultima posizione nella griglia della Moto3 con il crono di 2.05.711 e con la consapevolezza di potersi migliorare in gara magari con l’aiuto del riferimento dei piloti davanti a lui. Un problema tecnico lo ha purtroppo costretto al ritiro in gara 1. In gara 2 la voglia di rifarsi era ovviamente tanta ma un problema alla pompa della benzina nel giro di allineamento non gli ha permesso di prendere il via alla gara.

“Sono ovviamente dispiaciuto per il doppio zero. Siamo consapevoli che ci sarà da lavorare molto in vista della prossima gara di Misano, ma abbiamo molta voglia di rifarci.” Queste le dichiarazioni del diciottenne romano al termine del week-end di gara.

PREMOTO3

Kevin Milani e Manuel Gjomema, entrambi all’esordio assoluto a ruote alte, hanno iniziato un progressivo percorso di crescita in sella alle Racetech Yamaha del team AcademyGP, fin dai primi turni del giovedì i giovani piloti hanno sfruttato ogni turno a loro disposizione per assimilare al meglio una pista difficile come quella del Mugello e per cercare di mettere appunto al meglio le loro moto. Un percorso di avvicinamento a crono sempre più interessanti culminati con il 31° posto in griglia per Manuel Gjomema (2.13.841) e 30° Kevin Milani (2.12.748).

In gara 1 entrambi i piloti hanno cercato di migliorarsi ulteriormente provando a sfruttare il riferimento di altri piloti in lotta per le stesse posizioni. Manuel Gjomema terminerà la gara in 23° posizione con il crono di 2.13.666. 24° posizione per Kevin Milani con il crono di 2.13.731.

In gara 2 è continuato il percorso di miglioramento di Manuel Gjomema che in rimonta è riuscito ad agguantare la 23° e, cosa più importante, ha migliorato il suo crono di ulteriori 2 secondi rispetto a gara 1, 2.11.739 il suo best lap di tutto il week-end proprio in gara 2. Non eccellente la prova di Kevin Milani che in gara 2 ha lamentato di un problema muscolare alla schiena che non gli ha permesso di migliorare quanto sperava e ha tagliato il traguardo in 26° posizione.

Le dichiarazioni dei due piloti al termine del week-end.

Manuel Gjomema: “Sono soddisfatto del mio esordio a ruote in una pista come il Mugello. Fin dal giovedì mi sono trovato bene a lavorare con il team e con la moto; alla fine della prima qualifica non ero molto soddisfatto ma sono riuscito poi sempre a migliorare. In gara 1 mi sono divertito a duella con il mio compagno di squadra, in gara 2 invece ho avuto un ottimo passo e ho segnato un buon tempo; non vedo l’ora che arrivi la gara di Misano!

Kevin Milani: “Sono contento di come è andato il week-end, dal primo turno mi sono trovato bene con il team e con la moto. Ho migliorato ogni ingresso in pista il mio tempo sul giro. Peccato per il problema alla schiena in gara 2, mi sarebbe piaciuto fare meglio. Ora mi aspetta una grande preparazione in vista di Misano e sono sicuro che continuerò a migliorarmi!”

L’appuntamento con l’Elf CIV 2021 è per il 15/16 Maggio per il secondo round stagionale sul Misano Word Circuit Marco Simoncelli.

  • Pubblicato in PreMoto3
Sottoscrivi questo feed RSS