Questo sito utilizza i cookie per offrire un servizio migliore ai propri utenti.

itenfrdejasv

Bonamici Racing e AcademyGP

Bonamici Racing partner del progetto AcademyGP. La consolidata eccellenza laziale sceglie la squadra romana impegnata nella classe premoto3 del Civ.

Una bella storia iniziata con il fondatore Luciano Bonamici nel 1970. Tanti progetti e collaborazioni in campi diversi portano la piccola realtà fino al 2005, anno in cui Riccardo ed Enrico, finiti gli studi, prendono le redini aziendali. Con coraggio e sacrificio i figli d’arte acquistano i primi centri di lavoro e si spostano nel nuovo capannone. Progetti con l’università, commesse da Honda-Hrc, Bmw, Yamaha Grt ed Aprilia Racing solo citarne alcune.

Il singolo dettaglio è il risultato di un’accurato processo di progettazione” questa la dichiarazione di Riccardo Bonamici che prosegue: “Componenti racing che non pesano un grammo più del necessario. La bellezza della leggerezza è tangibile attraverso il design innovativo e la conoscenza del materiale rende unico il nostro prodotto”.

L’accordo di collaborazione ha visto l’impegno di Bonamici Racing nella progettazione e produzione in esclusiva di pedane, leve e piastre di sterzo che equipaggeranno le nuove Racetech portate in pista nell’ ElfCiv2020 da Demis Mihaila, Cristian Basso e Simone Graziano.

Per approfondimenti http://www.bonamiciracing.it/index.html

Ufficio stampa AcademyGP

Newfren e AcademyGP

Nuovo accordo promozionale con Newfren. L’eccellenza piemontese, fondata sul finire degli anni cinquanta, supporterà il progetto AcademyGP. Freni e frizioni made in Italy per le Racetech guidate nella stagione 2020 dell’Elfciv da Demis Mihaila, Cristian Basso e Simone Graziano.

L’azienda Newfren capitanata dalla famiglia Barbero già dalla sua fondazione, ha saputo cogliere il momento giusto per rinnovarsi ed innovare la produzione negli ultimi dieci anni. Dischi freno, dischi frizione, pastiglie freno, tutto materiale prodotto nello stabilimento di Cirié in provincia di Torino.

Il recente test effettuato sul circuito romano di Vallelunga è stato utile per testare le varie mescole e decretare la scelta per la prossima stagione agonistica.

Ufficio stampa AcademyGP

PREMOTO3 2020: Mihaila è con noi

Demis Mihaila è pilota AcademyGP 2020. La conferma è del 24 settembre 2019 con la firma dei genitori che si affidano alla compagine romana per l’ingresso dell’undicenne Demis nel C.i.v. PreMoto3 2020.

Demis Mihaila è un ragazzo romano di origini rumene e vive a Tivoli in provincia di Roma.

Fin dal primo test effettuato sul circuito di Cremona nel luglio scorso, il ragazzo ha dimostrato di poter competere ai più alti livelli. A Cremona Demis si è trovato subito a suo agio sulla Racetech fissando il suo miglior crono ad appena due decimi dal best lap di classe fissato da Alessandro Morosi nel 2018, 1.34.70.

Un ulteriore test effettuato sulla Racetech al Mugello il 26 agosto 2019, ha consacrato Mihaila come outsider 2020. I suoi crono nelle tre uscite del mattino sono stati costantemente tra i migliori. Nell’ultimo turno solo Farioli ha fatto meglio di lui (due decimi), fissando il suo best lap in 2.07.40.

Demis Mihaila ha appena concluso il suo impegno nella classe MiniGp50 in forza alla squadra Pasini diretta da Ilario Pasini, chiudendo il campionato in terza posizione, primo dei piloti Pasini. Penalizzato dalla differenza di peso, in una categoria dove non è previsto il peso minimo, Demis ha faticato molto per affermarsi. In PreMoto3 sarà differente, vista l’attenzione riservata dal settore tecnico al problema peso che ad oggi è fissato in 142kg.

I prossimi impegni vedranno protagonista Mihaila in numerosi test in sella alla Racetech in Italia e in Spagna.

Ro.Ma.

  • Pubblicato in PreMoto3

PreMoto3: test AcademyGP per Arianna Barale

Arianna Barale scenderà in pista sulla Racetech Yamaha del progetto AcademyGP. Giovedì 25 aprile al Mugello, in occasione del fine settimana del secondo round del Civ, sarà la prima volta di Arianna su un circuito del mondiale. Un test di valutazione per prendere le misure alle capacità già notevoli della ragazza proprio per capire se possa debuttare in gara nel corso dell’anno oppure nel 2020.

Nei test precedenti in sella alla Honda 125Gp Arianna si è ben comportata e le speranze del papà Alberto non nascondono le velleità di vederla presto in sella alla PreMoto3. Un percorso, quello delle moto prototipo, già intrapreso da illustri piloti donna: Daniela Tognoli, Cristina Peluso solo per ricordare le italiane. Per arrivare ai giorni nostri con le spagnole Ana Carrasco e Maria Herrera che tanto hanno dato nelle classi dei prototipi.

Un grosso in bocca al lupo alla graziosa piemontese per il debutto al Mugello!

Ro.Ma.

  • Pubblicato in PreMoto3

A Misano il test AcademyGP

A Misano il test del progetto AcademyGP. Jacopo Hosciuc e Edoardo Savioli al debutto stagionale sulle Racetech PreMoto3 motorizzate Yamaha si sono difesi egregiamente. Mentre per il rumeno si è trattato di affinare la conoscenza della nuova moto a 4 tempi per il romano Savioli si è trattato di un vero esame di maturità. Il tredicenne, campione in carica della classe Pit-Bike 12 pollici, ha effettuato le due giornate di test compiendo nel totale oltre 50 tornate. Con il supporto del papà a bordo pista e di tutta la squadra al box, Edoardo al debutto assoluto su una pista di livello mondiale ha limato secondi e poi decimi portando a casa un ottimo 1.53.40.

Discorso diverso per Jacopo. Il test per lui è stato effettuato nella sola giornata del 12 marzo. Un’ottima progressione lo ha portato al suo best lap personale di 1.51.80. La pista poco gommata per la pioggia del giorno precedente non gli ha permesso di scendere ulteriormente. Ma il ragazzo è tornato a casa con un ottimo feeling e fiducioso per il primo round che si disputerà proprio a Misano il fine settimana del 31 marzo 2019.

La squadra AcademyGP presente al completo si è subito amalgamata allo spirito del progetto. Il team manager Roberto Marchetti e il responsabile tecnico Gennaro Citarella si sono detti soddisfatti delle scelte fatte per le risorse umane coinvolte e soprattutto per le scelte tecniche.

Ro.Ma.

Sottoscrivi questo feed RSS